close
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Antiriciclaggio
    • Modelli 231
    • Anticorruzione e Trasparenza
    • Privacy
    • Certificazioni
    • Ambiente
    • Sicurezza sul lavoro
    • Cyber Security
  • Partner
  • Eventi e News
  • Lavora con noi
  • Contatti
Opera ProfessioniOpera Professioni
  • Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Antiriciclaggio
    • Modelli 231
    • Anticorruzione e Trasparenza
    • Privacy
    • Certificazioni
    • Ambiente
    • Sicurezza sul lavoro
    • Cyber Security
  • Partner
  • Eventi e News
  • Lavora con noi
  • Contatti

Antiriciclaggio

Il decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231 obbliga determinati soggetti (professionisti, intermediari finanziari, agenzie di mediazione immobiliare, etc.) ad implementare un sistema di procedure interne finalizzate alla prevenzione di eventuali reati di Riciclaggio e di Finanziamento del Terrorismo. Per la gestione degli obblighi previsti dal d.lgs. 231/07 non è sufficiente utilizzare un buon software. Gli adempimenti richiesti dalla norma e le attività connesse richiedono competenze specifiche e puntuali procedure operative.

Opera Professioni srl, tramite il suo team di esperti, offre un servizio di consulenza studiato per offrire agli studi di Notai, Avvocati, Commercialisti e Consulenti del Lavoro e alle Agenzie Immobiliari il massimo supporto per la gestione degli adempimenti garantendo:

 

  • Analisi preventiva;
  • Organizzazione del sistema di gestione antiriciclaggio e relative procedure;
  • Consulenza per il corretto svolgimento dell’adeguata verifica;
  • Consulenza per la valutazione della clientela secondo l’approccio basato sul rischio;
  • Consulenza per la corretta predisposizione e conservazione dei dati;
  • Consulenza in merito agli obblighi di segnalazione delle “operazioni sospette” e comunicazioni di infrazioni nell’utilizzo del contante;
  • Consulenza per la formazione del personale;
  • Incontri e verifiche periodiche.

Grazie al nostro intervento, all’interno della struttura verrà realizzato un sistema in grado di garantire la perfetta conformità normativa con il minor sforzo possibile.

FAQ

Sono un Consulente del Lavoro che non opera nel settore fiscale e tributario. Devo adempiere gli obblighi previsti dal D.Lgs. 231/07?

Si, la norma considera i Consulenti del Lavoro tra i principali soggetti destinatari dell’intera disciplina, stante la loro attività ad ampio raggio e, pertanto, attori principali nella prevenzione e contrasto dell’uso del sistema economico e finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.

L’esenzione dall’adeguata verifica per gli adempimenti in materia di amministrazione del personale fa riferimento alle attività previste dalla legge n. 12/1979, escludendo la ben più complessa attività di consulenza svolta dal Consulte del Lavoro. Sono, infatti, regolarmente soggette all’adeguata verifica prestazioni quali: consulenza aziendale e contrattuale continuativa; consulenza per la predisposizione e la gestione di un piano di assunzioni di personale; gestioni di posizioni previdenziali e assicurative; ispezioni amministrative, verifiche contabili e certificazioni; etc..

In ogni caso, l’esenzione succitata opera limitatamente all’obbligo di adeguata verifica della clientela, restando fermi gli altri adempienti cui, pertanto, sono sempre assoggettati i Consulenti del Lavoro (segnalazione di operazioni sospette, comunicazione di infrazioni nell’utilizzo del contante, formazione del personale, etc.).

Sono un Avvocato, sono soggetto al D.Lgs. 231/07?

Ai sensi dell’art. 3, comma 4 lett. C, le disposizioni del D.Lgs. 231/07 si applicano agli Avvocati solo quando compiono in nome o per conto del proprio cliente qualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare, o assistono il proprio cliente nella predisposizione o realizzazione di operazioni riguardanti:
• il trasferimento a qualsiasi titolo di diritti reali su beni immobili o attività economiche;
• la gestione di denaro, strumenti finanziari o altri beni;
• l’apertura o la gestione di conti bancari, libretti di deposito e conti di titoli;
• l’organizzazione degli apporti necessari alla costituzione, alla gestione o all’amministrazione di società;
• la costituzione, la gestione o l’amministrazione di società, enti, trust o soggetti giuridici analoghi.

Quando devo identificare il Cliente?

L’identificazione deve essere effettuata prima dell’instaurazione del rapporto continuativo o del conferimento dell’incarico per lo svolgimento di una prestazione professionale, ovvero prima dell’esecuzione di un’operazione occasionale.

Il cliente è tenuto a fornire le informazioni richieste ai fini dell’adeguata verifica?

L’art. 22 del D.Lgs. 231/07 impone ai clienti di fornire per iscritto, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie e aggiornate per consentire ai soggetti obbligati di adempiere agli obblighi di adeguata verifica.

E’ ancora obbligatorio il Registro Antiriciclaggio?

No. La nuova formulazione del D.Lgs. 231/07 non prevede più l’obbligo di registrazione dei dati.

SCARICA IL QUESTIONARIO DI VERIFICA DELLA TUA CONFORMITA’

[email-download-link namefield=”YES” id=”1″]

Compila il form per ricevere maggiori informazioni

    Nome (richiesto)

    Recapito telefonico

    Email (richiesto)

    Società (richiesto)

    Interesse (possibilità di selezione multipla)

    Messaggio

    Dichiaro di aver letto e compreso integralmente le informazioni sulla privacy e la cookie policy redatte da Opera Professioni Srl ai sensi e per gli effetti del D.lgs. n. 196/2003 e s.m.i. e del Regolamento UE 2016/679 consultabili ai rispettivi link.

     





    Servizi

    • Antiriciclaggio
    • Modelli 231
    • Anticorruzione e Trasparenza
    • Privacy
    • Certificazioni
    • Ambiente
    • Sicurezza sul lavoro
    • Cyber Security

    Eventi & News

    • Schema di delibera ANAC: semplificazioni per ordini e collegi professionali in materia di anticorruzione e trasparenza 3 Agosto 2021
    • Videosorveglianza: le FAQ del Garante 8 Dicembre 2020
    • Assenze dei lavoratori per Covid-19: gestione e costi per le aziende 25 Novembre 2020
    • F.A.Q. del Garante Privacy: la nostra infografica 23 Maggio 2020
    • La qualificazione soggettiva ai fini privacy dell’organismo di vigilanza 23 Maggio 2020
    • COVID-19 e protezione dei dati personali: pubblicate le F.A.Q. del Garante Privacy 6 Maggio 2020

    Social Network

    Facebook Twitter LinkedIn
    2017 © Opera Professioni Srl | Partita IVA IT08082010722 | REA BA602956 | Capitale Sociale € 10.000
    Privacy Policy | Cookie Policy | Webdesigner LIVE Concept
    Questo sito utilizza i cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori.
    Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
    Ok, va bene Reject | Cookies Policy
    Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Send this to a friend