Oggi in virtù del D. Lgs. 196/2003, domani del Regolamento Europeo, le aziende sono obbligate a conformarsi alle disposizioni in materia di Privacy.
Troppo spesso sottovalutati, gli adempimenti privacy richiedono competenze specifiche.
I nostri esperti sono a disposizione per offrire al cliente la totale assistenza e formazione per la gestione della privacy aziendale, assicurando:
- Organigramma Privacy (nomina del Data Protection Officer ove necessario);
- Classificazione e tipologia di trattamento dei dati;
- Analisi dei Rischi;
- Adeguamento dei processi di archiviazione;
- Misure di Sicurezza;
- Informativa e Consenso;
- Incarichi e Nomine;
- Procedure e Istruzioni;
- Notificazioni al Garante Privacy e Richieste di Autorizzazioni Privacy (ove necessarie);
- Formazione;
- Documento sulla sicurezza dei dati;
- Audit e Verifiche.
FAQ
E’ già in vigore il nuovo regolamento europeo (GDPR)?
Il GDPR (Regolamento 679/2016) è in vigore dal 24 Maggio 2016, tuttavia troverà applicazione a partire dal 25 maggio 2018.
Il responsabile del trattamento dei dati è necessariamente una persona fisica?
No, può essere anche una persona giuridica.
In caso di comunicazione e di diffusione di dati sensibili, quali siano gli adempimenti richiesti?
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, sono obbligatori l’informativa all’interessato, il consenso scritto dello stesso, la notifica al Garante (in molti casi) e l’autorizzazione preventiva del Garante (non necessaria nei casi in cui il Garante stesso abbia già emesso un’autorizzazione generale). Occorre, tuttavia, analizzare la questione caso per caso.
I Professionisti che trattano dati sensibili sono tenuti ad effettuare la notifica al garante?
No, è già presente un’autorizzazione generale del Garante (n. 4/2016) al trattamento dei suddetti dati.